Certificazioni Energetiche | Prevenzione Incendi | Termotecnica | Consulenza

ESTATE BOLLENTE? ECCO 10 TRUCCHI PER CONTENERE LA BOLLETTA

Data: 02-05-2025 L’estate è alle porte e, come ogni anno, il pensiero corre subito a due cose: il sollievo dell’aria condizionata… e la stangata della bolletta! Ma c’è una buona notizia: non serve ristrutturare casa per risparmiare sulla climatizzazione. Bastano piccoli gesti quotidiani, intelligenti e consapevoli.

L’estate è alle porte e, come ogni anno, il pensiero corre subito a due cose: il sollievo dell’aria condizionata… e la stangata della bolletta! Ma c’è una buona notizia: non serve ristrutturare casa per risparmiare sulla climatizzazione. Bastano piccoli gesti quotidiani, intelligenti e consapevoli.

Ti porto con me in un viaggio tra 10 strategie semplici ma efficaci, testate sul campo, per alleggerire i consumi estivi anche del 20-30%, senza rinunciare al comfort. Pronto a sfatare qualche mito e rinfrescare anche il portafoglio?

1.⁠ ⁠Chiudi le finestre… di giorno!

Mito da sfatare: “Lascio tutto aperto per far girare aria”.
La verità: Aprire le finestre nelle ore calde fa entrare aria rovente, non fresco.
Cosa fare: Tieni chiuse le finestre (e le tapparelle!) dalle 10:00 alle 19:00, specialmente quelle esposte a sud e ovest.
Risparmio stimato: -5% consumi A/C solo evitando il surriscaldamento degli ambienti.

2.⁠ ⁠Arieggia casa solo all’alba o di notte

Quando farlo: Prima delle 8:30 o dopo le 21:00.
Meglio se: Crea una corrente d’aria incrociata tra stanze opposte per 10-15 minuti.
Risparmio stimato: -2% consumi, ma +10% benessere percepito.

3.⁠ ⁠Usa tende chiare e schermature esterne

Sembra banale, ma…: le tende interne chiare (e spesse!) riflettono il 60-70% della radiazione solare. Ancora meglio se abbinate a tende da sole o frangisole esterni.
No alle tende scure: attirano calore!
Risparmio stimato: -7% consumi, semplicemente filtrando la luce.

4.⁠ ⁠Climatizzatore acceso? Sì, ma con testa!

Mai sotto i 26°C. Ogni grado in meno aumenta i consumi del 6-8%.
Ideale: 27-28°C, magari abbinato a un ventilatore a soffitto.
Risparmio stimato: -12% rispetto a chi imposta 23-24°C.

5.⁠ ⁠Spegni il condizionatore 30 minuti prima di uscire

Mito: “Lo lascio acceso, così al rientro trovo fresco”.
La verità: I muri trattengono il fresco per almeno mezz’ora.
Risparmio stimato: -3-5% per ogni ora evitata.

6.⁠ ⁠Non usare il forno nelle ore calde

Alternative estive: insalate, piatti freddi, cotture al microonde o in mattinata.
Risparmio indiretto: meno calore in casa = meno lavoro per il climatizzatore.
Stima risparmio: -1-2% giornaliero.

7.⁠ ⁠Usa ventilatori in combinazione con l’A/C

Percezione è tutto: il ventilatore non raffredda, ma il flusso d’aria aiuta a sopportare temperature più alte.
Combo vincente: 28°C + ventilatore = sensazione di 25°C.
Risparmio stimato: -10% sulla bolletta, mantenendo il comfort.

8.⁠ ⁠Chiudi le stanze che non usi

Concentrati sul necessario. Non ha senso raffrescare ambienti vuoti.
Risparmio stimato: fino al 15% se limiti la climatizzazione a metà casa.

9.⁠ ⁠Pulisci i filtri del climatizzatore

Ogni mese, anche da solo. I filtri sporchi fanno aumentare i consumi fino al 10%.
Risparmio stimato: -5-10%, e anche aria più salubre!

10.⁠ ⁠Spegni gli elettrodomestici in standby

TV, console, modem… Scaldano e consumano anche da spenti.
Soluzione pratica: ciabatta multipresa con interruttore.
Risparmio stimato: -3-6% mensile.

Conclusione: il fresco si conquista con intelligenza

Con poche accortezze puoi davvero abbassare i consumi senza sacrificare il comfort. E se questi consigli ti sono stati utili, condividili con amici e familiari: ognuno può fare la differenza, soprattutto quando l’energia costa cara!

Potete seguire gratuitamente i miei brevi interventi relativi al risparmio energetico, alle energie rinnovabili e a tutto ciò che riguarda l’impiantistica e la termotecnica in genere, visionando il mio BLOG, iscrivendovi alla mia Newsletter, seguendo la mia pagina fans di Facebook, il mio profilo LinkedIn, Instagram, Twitter oppure il mio canale Telegram, spazi web tramite i quali cerco, il più costantemente possibile, di divulgare in maniera trasparente informazioni di interesse, sperando in una condivisione costruttiva di idee e di esperienze.

Ing. Marcenaro Luca

Vuoi la mia consulenza?

oppure compila il modulo