Era giugno 2017 quando ho deciso di aprire questo blog. Non avevo in mente grandi numeri o strategie complesse: semplicemente, volevo uno spazio trasparente per rispondere con chiarezza alle domande più comuni dei miei clienti.
Ricevevo ogni giorno richieste di spiegazioni, dubbi, curiosità tecniche. Così ho iniziato a raccogliere tutto in un “archivio ragionato” di approfondimenti: articoli semplici, diretti e utili per chi stava affrontando lavori di ristrutturazione, nuove costruzioni o interventi per risparmiare energia.
Onestamente, non avrei mai immaginato che potesse diventare così utile a così tante persone.
Un risultato inaspettato
Ricordo ancora bene un giorno di maggio 2022: ricevetti una mail da Google. Pensavo fosse la solita promozione per qualche servizio, invece era una notifica straordinaria: il mio blog aveva superato le 15.000 visite mensili.
Fino a quel momento non mi ero nemmeno posto il problema di contare i visitatori. Usavo il blog come strumento di lavoro per rispondere velocemente ai dubbi più frequenti. Quella comunicazione mi fece realizzare quanta strada fosse stata fatta, quasi senza accorgermene.
Da quel giorno ho capito che la chiarezza e la trasparenza premiano sempre. E che Google aveva iniziato a considerarmi un riferimento affidabile per gli argomenti legati all’efficienza energetica.
Condivisione, aggiornamenti e un nuovo sito
Ho iniziato a condividere regolarmente gli articoli anche su Facebook e sui miei profili professionali. Ho raccontato esperienze concrete, aggiornamenti normativi e consigli pratici per aiutare chiunque avesse bisogno di orientarsi in un settore complesso come quello energetico.
A fine maggio di quest’anno ho deciso di fare un altro passo: mettere online il mio nuovo sito internet.
Il vecchio era costruito su Joomla 3.0, un sistema ormai superato e meno performante per come si lavora oggi sul web. Grazie ai consigli di Denis Pirra di Mediaware (www.mediaware.it), mio storico consulente informatico, ho migrato tutto su WordPress, una piattaforma molto più moderna e flessibile.
WordPress permette di aggiornare i contenuti in modo più veloce, migliora la visibilità sui motori di ricerca e rende il sito più sicuro e veloce da navigare.
Come succede spesso quando si cambia sistema, la visibilità inizialmente è calata un po’, ma giorno dopo giorno sto tornando ai numeri di prima, puntando sempre a migliorarmi.
Uno strumento utile per tutti
Col tempo mi sono reso conto di un effetto secondario molto interessante: il blog non aiuta solo i privati, ma anche le imprese.
Molti installatori e tecnici condividono i miei articoli con i propri clienti per spiegare in modo semplice argomenti complessi. Questo ha generato nuove relazioni professionali e nuovi contatti di lavoro.
Sapere che i miei contenuti vengono riutilizzati da altri professionisti per fare chiarezza è per me una grandissima soddisfazione.
E ora? Più vicino ai lettori
Dopo aver ricevuto tanto da chi legge e condivide, voglio restituire ancora di più.
Per questo mi rendo disponibile a valutare richieste di approfondimento su argomenti specifici: se c’è un tema di cui non ho ancora scritto o un dubbio particolare che merita un articolo dedicato, potete segnalarmelo.
Trovate tutti i miei contatti nella pagina Contatti del sito.
Grazie di cuore
In questi anni ho imparato che la trasparenza, la serietà e la voglia di condividere portano sempre risultati.
Grazie a chi ha letto, commentato, condiviso e consigliato il mio blog.
Avanti così: insieme si può fare chiarezza anche nei temi più complicati.
Ing. Marcenaro Luca