Hai mai sentito parlare degli impianti radianti ma non sai da dove iniziare per capire se fanno davvero al caso tuo? Se stai costruendo o ristrutturando casa, questa scelta è cruciale per il comfort e i costi energetici dei prossimi 20-30 anni. Pavimento, soffitto o parete? Qual è il migliore? O meglio: qual è il migliore per te?
In questo articolo facciamo chiarezza su vantaggi, svantaggi, costi, comfort e limitazioni di ogni tipo di impianto radiante. Ti guiderò passo passo per aiutarti a prendere una decisione consapevole, senza tecnicismi, ma con tutte le informazioni utili sul tavolo.
Cosa sono gli impianti radianti?
Gli impianti radianti sono sistemi di riscaldamento (e volendo anche raffrescamento) che funzionano a bassa temperatura, distribuendo calore (o fresco) in modo uniforme attraverso superfici della casa: pavimento, pareti o soffitto.
Rispetto ai termosifoni tradizionali, non scaldano l’aria in modo diretto, ma utilizzano la trasmissione per irraggiamento, offrendo un comfort molto più naturale e diffuso, simile a quello del sole.
1. Impianto radiante a pavimento – Il più conosciuto
✅ Vantaggi:
Distribuzione del calore omogenea su tutta la superficie.
Invisibile, quindi niente ingombri né vincoli estetici.
Ideale per ambienti vissuti a piedi scalzi (bagni, camere).
Funziona benissimo anche in raffrescamento estivo.
Ottima efficienza energetica: lavora a bassa temperatura.
⚠️ Svantaggi / Limitazioni:
Non va d’accordo con i tappeti spessi (ostacolano la diffusione).
Tempi di risposta un po’ più lunghi rispetto ad altri sistemi (inerzia termica).
Serve un’ottima progettazione e posa a regola d’arte.
In caso di problemi… bisogna rompere (ma è raro se ben fatto).
💰 Costi indicativi:
Circa 50–70 €/mq per il solo impianto (esclusi massetti e finiture).
Più economico in nuova costruzione, più complesso (e costoso) in ristrutturazione.
🔥❄️ Riscaldamento e raffrescamento?
Sì, perfetto per entrambi, a patto di abbinarlo a una buona deumidificazione in estate.
2. Impianto radiante a soffitto – Il più veloce
✅ Vantaggi:
Reattività rapida: scalda (o raffresca) in tempi molto brevi.
Ottimo per il raffrescamento: l’aria calda sale, il fresco scende.
Nessun vincolo con arredi, tappeti o pareti libere.
Facilissimo da installare in controsoffitti in cartongesso.
⚠️ Svantaggi / Limitazioni:
Non tutti si fidano psicologicamente del “calore dall’alto”.
Se hai i soffitti molto alti, può perdere efficacia in riscaldamento.
Meno conosciuto, spesso sottovalutato (ma ingiustamente).
💰 Costi indicativi:
Circa 70–90 €/mq.
Ideale anche in ristrutturazioni, dove rifare il pavimento non è possibile.
🔥❄️ Riscaldamento e raffrescamento?
Ottimo in estate, molto valido anche in inverno con un buon isolamento.
3. Impianto radiante a parete – L’equilibrato (ma da gestire con attenzione)
✅ Vantaggi:
Buon compromesso tra tempi di risposta e comfort.
Posizionabile solo su alcune pareti (non per forza tutta la stanza).
Ideale per ambienti con grandi vetrate (si può posare anche lì).
Ottima resa sia per caldo che per fresco.
⚠️ Svantaggi / Limitazioni:
Occhio a dove metti mobili, quadri, scaffali: non coprire le superfici attive.
Attenzione durante i lavori: un trapano mal posizionato può fare danni!
Richiede una progettazione molto accurata.
💰 Costi indicativi:
Simile a quello a soffitto: 70–90 €/mq.
Più semplice da installare in caso di ristrutturazione interna con rifacimento delle pareti.
🔥❄️ Riscaldamento e raffrescamento?
Sì, anche qui ottimo comfort su entrambi i fronti.
Quindi… Quale scegliere?
Dipende!
Che tipo di intervento stai facendo? In una nuova costruzione il pavimento è spesso la scelta naturale, ma in una ristrutturazione il soffitto o le pareti possono essere la soluzione migliore.
Come vivi gli spazi? Se ami i tappeti o hai mobili ovunque, meglio evitare il radiante a pavimento o a parete.
Hai soffitti alti o ambienti difficili da climatizzare? Il soffitto può diventare il tuo migliore alleato.
Vuoi anche raffrescare? Tutti e tre i sistemi lo permettono, ma serve progetto e deumidificazione.
Il mio consiglio? Non improvvisare. Progetta.
Un impianto radiante ben progettato può regalarti anni di comfort e risparmio. Ma uno mal scelto… può diventare una gabbia. Ogni casa è diversa, ogni famiglia vive gli spazi in modo unico.
👉 Hai bisogno di un parere su misura per il tuo caso? Scrivimi! Ti propongo una consulenza preliminare pensata proprio per aiutarti a evitare errori e scegliere con consapevolezza.
Potete seguire gratuitamente i miei brevi interventi relativi al risparmio energetico, alle energie rinnovabili e a tutto ciò che riguarda l’impiantistica e la termotecnica in genere, visionando il mio BLOG, iscrivendovi alla mia Newsletter, seguendo la mia pagina fans di Facebook, il mio profilo LinkedIn, Instagram, Twitter oppure il mio canale Telegram, spazi web tramite i quali cerco, il più costantemente possibile, di divulgare in maniera trasparente informazioni di interesse, sperando in una condivisione costruttiva di idee e di esperienze.
Ing. Marcenaro Luca