Il Reddito Energetico Nazionale (REN) è una misura di sostegno economico finalizzata a promuovere l’installazione di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo, pensata per i nuclei familiari in condizioni di disagio economico. Attraverso questa agevolazione, i beneficiari possono coprire le spese per la realizzazione dell’impianto e usufruire di servizi correlati, senza costi diretti (eccetto alcune eccezioni legate al servizio di misura dell’energia prodotta e altri obblighi specifici).
Dotazione Finanziaria
Il Fondo Reddito Energetico dispone di:
• 100 milioni di euro per il 2024
• 100 milioni di euro per il 2025
Ripartizione annuale delle risorse:
• 80 milioni di euro destinati alle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
• 20 milioni di euro destinati al resto d’Italia e alle province autonome.
Il fondo è monitorato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) attraverso un apposito contatore. Inoltre, può essere incrementato grazie a contributi volontari di enti pubblici e organizzazioni non profit, o da risorse derivanti da fondi strutturali europei. Eventuali proventi generati dalla vendita di energia immessa in rete saranno reinvestiti nel Fondo.
Requisiti di Accesso
I destinatari dell’agevolazione, definiti Soggetti Beneficiari, devono rispettare i seguenti requisiti:
• Condizione economica: ISEE inferiore a 15.000 € o inferiore a 30.000 € per nuclei familiari con almeno 4 figli a carico.
• Proprietà: Titolari di un diritto reale (proprietà, usufrutto, uso, ecc.) su coperture di edifici o pertinenze dove verrà installato l’impianto fotovoltaico.
• Fornitura elettrica: Intestatari di un contratto di energia elettrica per l’unità immobiliare di residenza anagrafica.
Ogni nucleo familiare può beneficiare del Reddito Energetico una sola volta.
Caratteristiche degli Impianti
Gli impianti fotovoltaici finanziati devono soddisfare i seguenti criteri:
• Ubicazione: Devono essere installati su coperture di edifici o pertinenze di proprietà del beneficiario.
• Potenza: Tra 2 kW e 6 kW, non superiore alla potenza impegnata contrattualmente.
• Autoconsumo: Gli impianti devono servire esclusivamente l’utenza di consumo dell’unità immobiliare di residenza.
• Monitoraggio e manutenzione: Devono includere per almeno 10 anni una polizza multi-rischi, il monitoraggio e la manutenzione.
• Conformità tecnica: Devono rispettare il Regolamento del Fondo e risultare censiti nel sistema GAUDI di Terna.
Richiesta di Agevolazione
Le domande per accedere al Reddito Energetico devono essere presentate tramite il portale REN – Reddito Energetico Nazionale, disponibile nell’Area Clienti GSE, con il supporto del Soggetto Realizzatore (l’impresa installatrice).
Documenti richiesti:
• Documento di riconoscimento del beneficiario e dell’impresa installatrice.
• Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DSAN), firmata da entrambi.
Soggetti Realizzatori e Registro
I Soggetti Realizzatori sono imprese abilitate all’installazione di impianti fotovoltaici. Possono iscriversi al Registro dei Realizzatori, un elenco pubblico consultabile tramite la Mappa dei Realizzatori disponibile sul sito del GSE. L’iscrizione è facoltativa ma rappresenta un vantaggio per le imprese, che possono essere facilmente individuate dai beneficiari.
Contributo Economico
L’agevolazione prevede un contributo erogato in conto capitale pari ai costi ammissibili:
• Parte fissa: 2.000 €
• Parte variabile: 1.500 €/kW per ogni kW di potenza installata
Esclusioni: Non sono coperti i costi di esercizio del servizio di misura, eventuali risarcimenti o i costi di disinstallazione e smaltimento dell’impianto.
Cumulabilità con Altri Incentivi
Il Reddito Energetico è cumulabile con:
• Conto Termico
• Decreto CACER, a condizione che il punto di connessione sia configurato solo come punto di prelievo.
Subappalto e Incremento di Potenza
È consentito il subappalto, a condizione che l’impresa subappaltatrice rispetti i requisiti previsti. È inoltre possibile aumentare la potenza in prelievo, purché sia coerente con il contratto di fornitura elettrica.
Conclusioni
Il Reddito Energetico rappresenta un’importante opportunità per incentivare la transizione energetica in Italia, garantendo supporto alle famiglie più vulnerabili e promuovendo l’autoconsumo. Con procedure ben definite e requisiti chiari, questo meccanismo contribuisce a rendere accessibili le energie rinnovabili a un numero sempre maggiore di persone.
Per ulteriori dettagli, vi invitio a visitare il portale ufficiale a questo link.
Per un eventuale consulenza professionale, in merito alla progettazione di eventuale impianto fotovoltaico, potete contattarmi tramite questo link.
Potete seguire gratuitamente i miei brevi interventi relativi al risparmio energetico, alle energie rinnovabili e a tutto ciò che riguarda l’impiantistica e la termotecnica in genere, visionando il mio BLOG, iscrivendovi alla mia Newsletter, seguendo la mia pagina fans di Facebook, il mio profilo LinkedIn, Instagram, Twitter oppure il mio canale Telegram, spazi web tramite i quali cerco, il più costantemente possibile, di divulgare in maniera trasparente informazioni di interesse, sperando in una condivisione costruttiva di idee e di esperienze.
Ing. Marcenaro Luca