Certificazioni Energetiche | Prevenzione Incendi | Termotecnica | Consulenza

CONTO TERMICO 3.0: NOVITÀ E ASPETTATIVE

Data: 11-01-2025

Nel settore dell’efficienza energetica, il conto termico è da anni uno strumento fondamentale per incentivare interventi volti alla sostenibilità e al risparmio energetico. Negli ultimi tempi, si è parlato molto del passaggio al Conto Termico 3.0, sollevando aspettative, ma anche dubbi e confusione.

Nel settore dell’efficienza energetica, il conto termico è da anni uno strumento fondamentale per incentivare interventi volti alla sostenibilità e al risparmio energetico. Negli ultimi tempi, si è parlato molto del passaggio al Conto Termico 3.0, sollevando aspettative, ma anche dubbi e confusione.

In questo articolo, cercherò di riassumere brevemente le informazioni che al momento sono riuscito a recuperare, quali sono le novità anticipate e quali sono le sfide nella gestione di questa transizione.

Cos’è il Conto Termico 3.0?

Il Conto Termico 3.0 rappresenta l’evoluzione del precedente sistema di incentivi (2.0) e si propone di:
• Ampliare la platea dei beneficiari.
• Introdurre nuove tipologie di interventi agevolabili.
• Rivedere i massimali di spesa per adeguarli ai costi attuali.

Tuttavia, nonostante le voci di corridoio, è importante sottolineare che il Conto Termico 3.0 non è ancora ufficialmente in vigore. Al momento, ci troviamo in una fase di confronto tra il Ministero dell’Ambiente e le regioni, con l’obiettivo di finalizzare le regole applicative entro i primi mesi del 2025.

Novità Principali

Secondo un recente comunicato del 13 dicembre, il Conto Termico 3.0 includerà:
1. Estensione agli edifici non residenziali privati per interventi di efficienza energetica, finora riservati alle pubbliche amministrazioni.
2. Incentivi per impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, installati insieme a pompe di calore.
3. Maggiore supporto ai piccoli comuni (popolazione <15.000 abitanti) per edifici pubblici scolastici e sanitari, con copertura fino al 100% delle spese ammissibili.
4. Equiparazione del Terzo Settore alle pubbliche amministrazioni per quanto riguarda l’accesso agli incentivi.

Questi cambiamenti promettono di migliorare l’accessibilità al meccanismo e di incentivare interventi più ambiziosi, come l’integrazione tra fotovoltaico e pompe di calore, fondamentale per una transizione energetica più efficace.

Sfide e Questioni Aperte

Nonostante le anticipazioni positive, restano alcune preoccupazioni sulla gestione della transizione dal Conto Termico 2.0 al 3.0:
• Tempi di attuazione: Una volta approvato il decreto, saranno necessari ulteriori mesi per definire le regole applicative.
• Passaggi normativi: È cruciale stabilire criteri chiari per distinguere i lavori avviati prima e dopo l’entrata in vigore del nuovo sistema, evitando ambiguità come quelle riscontrate con le “regole delle stelle” sulle caldaie a biomassa.
• Integrazione con bandi regionali: Sarà fondamentale armonizzare le nuove regole con i bandi locali ancora in vigore.

Consigli per i Professionisti

Per chi opera nel settore, il consiglio è di mantenere un approccio prudente. È inutile proporre interventi basati su incentivi non ancora definiti. Meglio prepararsi con documentazione chiara e seguire da vicino l’evoluzione normativa per garantire un supporto efficace ai propri clienti.

Conclusioni

Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’opportunità importante per accelerare la transizione energetica in Italia, ma solo una gestione chiara e trasparente del passaggio potrà evitarne il fallimento. Invitiamo quindi i lettori a rimanere aggiornati e a valutare con attenzione le proposte sul mercato.

Una Risorsa Affidabile

Per tutte le pratiche relative al Conto Termico associate ai miei progetti energetici mi affido con fiducia alla competenza dell’Ing. Rovere Enrico, un professionista di comprovata esperienza nel settore. Se desiderate approfondire, visitate il suo sito a questo link. E ricordatevi di contattare i professionisti prima di effettuare qualsiasi intervento, per evitare soprese poco piacevoli …

Continuate a seguire il mio blog per aggiornamenti e approfondimenti!

Potete seguire gratuitamente i miei brevi interventi relativi al risparmio energetico, alle energie rinnovabili e a tutto ciò che riguarda l’impiantistica e la termotecnica in genere, visionando il mio BLOG, iscrivendovi alla mia Newsletter, seguendo la mia pagina fans di Facebook, il mio profilo LinkedIn, Instagram, Twitter oppure il mio canale Telegram, spazi web tramite i quali cerco, il più costantemente possibile, di divulgare in maniera trasparente informazioni di interesse, sperando in una condivisione costruttiva di idee e di esperienze.

Ing. Marcenaro Luca

 

Vuoi la mia consulenza?

oppure compila il modulo