Certificazioni Energetiche | Prevenzione Incendi | Termotecnica | Consulenza

BALCONI FOTOVOLTAICI: UNA NUOVA FRONTIERA PER L’INDIPENDENZA ENERGETICA?

Data: 21-02-2025

Il fotovoltaico residenziale è in continua evoluzione, ma in Italia c’è ancora una grande sfida da superare: come rendere energeticamente indipendenti gli appartamenti senza tetto disponibile? Balconi e ballatoi, spesso inutilizzati, potrebbero diventare la chiave per sbloccare un nuovo mercato.

Il fotovoltaico residenziale è in continua evoluzione, ma in Italia c’è ancora una grande sfida da superare: come rendere energeticamente indipendenti gli appartamenti senza tetto disponibile? Balconi e ballatoi, spesso inutilizzati, potrebbero diventare la chiave per sbloccare un nuovo mercato.

Oggi vi racconto un caso studio concreto, che potrebbe essere lo spunto per una soluzione brevettabile: un sistema modulare portante che permette di installare pannelli fotovoltaici di alta potenza su ballatoi, senza gravare sulla ringhiera.

Il Problema: Poca Superficie e Burocrazia Complessa …

Chi abita in appartamento, soprattutto nelle città, incontra diversi ostacoli quando vuole installare il fotovoltaico:
– Mancanza di spazio utile: i balconi sono spesso l’unica area disponibile, ma le soluzioni attuali prevedono pannelli piccoli (300W), insufficienti per coprire il fabbisogno energetico.
– Vincoli strutturali: le ringhiere non sono progettate per sostenere il peso e la spinta del vento su pannelli fotovoltaici standard.
– Burocrazia: senza una struttura certificata, ottenere permessi e incentivi è complesso.

La Soluzione: Una Struttura Modulare per il Fotovoltaico su Ballatoio!

L’idea è quella di realizzare una struttura portante modulare, ancorata a terra e al soffitto del ballatoio, che possa ospitare pannelli fotovoltaici standard da 630W, raddoppiando la potenza installabile rispetto alle soluzioni plug&play attuali.

Caratteristiche chiave del sistema

– Struttura autoportante: il carico viene distribuito senza gravare sulla ringhiera, garantendo sicurezza.
– Modularità: possibilità di installare da 6 a 12 pannelli su una o due file, adattandosi allo spazio disponibile.
– Passacavi integrato: connessione sicura all’inverter e al sistema di accumulo, evitando cavi a vista.
– Facilità di manutenzione: progettata per consentire interventi senza difficoltà.

Questo sistema potrebbe diventare uno standard replicabile, adattabile a migliaia di edifici in Italia.

Opportunità per le Aziende: Un Progetto da Brevettare?

Al momento non esiste sul mercato una soluzione simile, nonostante la crescente domanda. Chi sarà il primo a svilupparla e proporla?

Sei un’azienda che realizza strutture per fotovoltaico o un’ESCo in cerca di innovazione? Questa è un’occasione per creare un prodotto unico e brevettabile.

Conclusione: Il Fotovoltaico Non È Solo per i Tetti

Il sole in Italia è abbondante, ma gli spazi per catturarlo sono limitati. Sfruttare i ballatoi potrebbe essere una svolta per l’indipendenza energetica urbana. Con la giusta progettazione e un approccio innovativo, questa idea può trasformarsi in una realtà concreta.

Perché Questo Articolo?

Questo articolo è pensato per attrarre:
• Aziende del settore fotovoltaico interessate a sviluppare nuovi prodotti.
• Investitori e ESCo che vogliono esplorare un nuovo mercato.
• Proprietari di appartamenti che cercano soluzioni alternative per il fotovoltaico.

Potete seguire gratuitamente i miei brevi interventi relativi al risparmio energetico, alle energie rinnovabili e a tutto ciò che riguarda l’impiantistica e la termotecnica in genere, visionando il mio BLOG, iscrivendovi alla mia Newsletter, seguendo la mia pagina fans di Facebook, il mio profilo LinkedIn, Instagram, Twitter oppure il mio canale Telegram, spazi web tramite i quali cerco, il più costantemente possibile, di divulgare in maniera trasparente informazioni di interesse, sperando in una condivisione costruttiva di idee e di esperienze.

Ing. Marcenaro Luca

Vuoi la mia consulenza?

oppure compila il modulo