Data: 19-02-2025
Negli ultimi giorni si è diffusa una grande confusione riguardo al Conto Termico 3.0. Molti sostengono che sia già operativo, altri che abbia sostituito il Conto Termico 2.0. La verità è che il Conto Termico 3.0 non esiste ancora: al momento, esiste solo una bozza del nuovo decreto, non ancora approvata e soggetta a modifiche. Vediamo cosa prevede questa bozza e quali potrebbero essere le principali novità rispetto all’attuale Conto Termico 2.0.
1. Dotazione Finanziaria
La bozza conferma un fondo di 900 milioni di euro annui, suddiviso in:
• 400 milioni per la Pubblica Amministrazione
• 500 milioni per i privati
Con l’aumento degli incentivi per alcuni interventi e l’ampliamento delle categorie ammesse, c’è il rischio che queste risorse non siano sufficienti a coprire tutte le richieste.
2. Principali Novità del Conto Termico 3.0 (Bozza)
Nuovi Beneficiari per Interventi sull’Involucro
Oltre alla Pubblica Amministrazione, anche i privati del settore terziario potranno accedere agli incentivi per interventi di isolamento termico, sostituzione infissi e schermature solari.
Introduzione del Fotovoltaico e Accumulo
Gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo potranno rientrare nel Conto Termico, ma solo se installati insieme alla sostituzione di un impianto di riscaldamento con una pompa di calore elettrica.
Incentivi per Sistemi Ibridi e Pompe di Calore “Add-On”
• Saranno incentivati sistemi ibridi non Factory Made, ovvero assemblati con componenti separati.
• Saranno introdotte agevolazioni per pompe di calore “Add-On”, cioè integrate in impianti esistenti.
Maggiori Incentivi per Biomassa e Pompe di Calore
Gli importi degli incentivi unitari aumenteranno grazie a un aggiornamento dei coefficienti di valorizzazione.
Allaccio a Reti di Teleriscaldamento e Calore di Processo
• Sarà incentivato l’allaccio a reti di teleriscaldamento efficienti.
• Per la prima volta, il Conto Termico includerà impianti destinati alla produzione di calore per processi industriali, agricoli e per piscine e centri benessere.
3. Problemi nella Transizione dal Conto Termico 2.0 al 3.0
Uno dei punti più critici della bozza riguarda la gestione del passaggio tra Conto Termico 2.0 e 3.0.
Secondo il testo attuale:
- Le domande presentate prima dell’entrata in vigore del Conto Termico 3.0 seguiranno le regole del Conto Termico 2.0.
- Gli interventi iniziati prima dell’uscita del decreto NON potranno accedere al Conto Termico 3.0.
Questo significa che chi sta svolgendo lavori in questo momento potrebbe trovarsi in una situazione di incertezza normativa. Non è chiaro, inoltre, come verrà definito l’“inizio lavori”, un punto su cui il GSE potrebbe fornire ulteriori chiarimenti.
4. Tempistiche di Entrata in Vigore
La bozza prevede che il Conto Termico 3.0 entri in vigore 90 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Dopo l’approvazione:
• Il GSE avrà 60 giorni per pubblicare le nuove regole applicative.
• Il portale verrà aggiornato entro 30 giorni.
Se il decreto fosse approvato oggi, il nuovo Conto Termico non sarebbe operativo prima di almeno 6 mesi.
5. Conclusioni
- Il Conto Termico 3.0 non è ancora in vigore! Quindi attenzione …
- Chi ha un intervento in corso deve chiuderlo rapidamente per evitare problemi.
- Il passaggio tra il 2.0 e il 3.0 potrebbe creare difficoltà se non gestito con attenzione.
- Affidatevi a professionisti competenti. Per pratiche di Conto Termico consiglio il mio collega Ing. Rovere Enrico. Trovate il suo contatto a questo link.
Attenzione alle fake news! Sono già circolate molte informazioni errate sul Conto Termico 3.0, quindi è fondamentale basarsi solo su fonti ufficiali.
Potete seguire gratuitamente i miei brevi interventi relativi al risparmio energetico, alle energie rinnovabili e a tutto ciò che riguarda l’impiantistica e la termotecnica in genere, visionando il mio BLOG, iscrivendovi alla mia Newsletter, seguendo la mia pagina fans di Facebook, il mio profilo LinkedIn, Instagram, Twitter oppure il mio canale Telegram, spazi web tramite i quali cerco, il più costantemente possibile, di divulgare in maniera trasparente informazioni di interesse, sperando in una condivisione costruttiva di idee e di esperienze.
Ing. Marcenaro Luca