LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA “ALLEGGERITA” …

riq condomini

Gli ultimi mesi sono caratterizzati da novità interessanti, soprattutto rivolte alla sensibilizzazione dei cittadini in merito all’importanza della riqualificazione energetica degli edifici. Sono stati introdotti nuovi incentivi specifici rivolti al miglioramento degli involucri edilizi; è stata inoltre estesa a tutti la facoltà di cedere le detrazioni fiscali a soggetti capienti, eliminando il corretto timore di non poterne fruire. Si sta già da tempo riflettendo sulla necessità di revisionare i requisiti tecnici obbligatori che, pensati specificatamente per le nuove costruzioni, in molti casi non si adattano alle riqualificazioni degli edifici esistenti, richiedendo interventi troppo costosi e quindi impraticabili.

Leggi tutto...

E-BIKE: SIAMO PRONTI A QUESTA EVOLUZIONE?

E BIKE

 

Sono 155.500 le biciclette a pedalata assistita vendute nel 2017 in Italia, parliamo di una crescita del 25% rispetto all’anno precedente, un fenomeno che non può essere trascurato. Le biciclette elettriche ormai, grazie ai progressi tecnologici in tema di batterie ed autonomia, riescono, parzialmente, a far concorrenza ai motorini “cinquantini” ...

Leggi tutto...

LA PRATICA PER L’ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DEL GAS

attivazione gas

Oramai dal lontano 6 febbraio 2014, l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, tramite la nuova delibera 40/14 (disposizione in materia di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza gas che modificano ed integrano quelle contenute nella deliberazione 18 marzo 2004, n. 40/04), ha introdotto novità nell’ambito delle procedure per l’ottenimento dei contatori gas, argomento particolarmente sentito dagli installatori che si trovano a dover adempire alla gestione della documentazione tecnica obbligatoria, da consegnare all’ente erogante.

Leggi tutto...

GLI ALLEGATI OBBLIGATORI DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ’

Aggiornamento del 05-10-2022 (prima stesura 2018)

Capisco benissimo come, l’attività del rappresentare “nero su bianco” il lavoro appena eseguito, possa essere spesso vissuta dall'installatore/manutentore come un’incombenza gravosa sul lavoro quotidiano; considerando però l’importanza del documento e soprattutto la tutela che esso rappresenta, non solo nei confronti del cliente finale, forse è il caso di soffermarsi qualche minuto a riflettere su questo aspetto.

Leggi tutto...

UNI 10200 E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: SI CAMBIA ANCORA?

UNI10200

Giusto un anno fa (primi mesi del 2017), si sentiva parlare di gestire, con più̀ attenzione, le unità abitative caratterizzate da un basso fattore d’uso (seconde case), soprattutto per il discorso volgarmente nominato “furto di calore”.  Prima di creare inutile panico e perplessità relativamente a quello che potrebbe sensibilmente cambiare nel caso in cui fosse emanata una nuova versione della normativa UNI 10200, conviene approfondire alcuni aspetti …

Leggi tutto...